In Gran Bretagna, l’eccesso di morti è stato oggetto di un dibattito parlamentare e della richiesta di istituire una commissione di indagine. Perché la gente continua a morire a un ritmo impressionante, perché? Eppure il Covid non c’entra…

Durante il dibattito, è emerso che l’eccesso britannico di morti è analogo a quello dell’Italia. Così ha affermato, per lo meno, il ministro della Salute Maria Caulfield. Tuttavia in Italia non risultano né dibattiti parlamentari né sollecitazioni a studiare a fondo la questione.

DECESSI IN AUMENTO IN TUTTO L’OCCIDENTE

L’eccesso di morti si verifica quando il loro numero è più alto di quello statisticamente atteso. Nelle ultime due settimane del dicembre 2022, in Gran Bretagna i decessi sono stati del 20% superiori alla media. Nelle due prime settimane di gennaio 2023, rispettivamente, del 14% e del 20%.

Situazioni simili si verificano in tutto l’Occidente. Dopo il Covid, la situazione non si è mai normalizzata: o per lo meno non ancora. Alcuni studiosi sostengono che la causa più verosimile sono le conseguenze dei vaccini Covid. Lo si è detto per l’Australia e per la stessa Gran Bretagna. Questo aspetto non risulta trattato nel dibattito al Parlamento britannico.

Si è detto invece che le attese per le ambulanze sono spesso molto lunghe e che, se si guarda alle medie relative ad un periodo più lungo delle ultimissime settimane, alcuni Paesi europei sono messi peggio della Gran Bretagna: Finlandia, +20,5%; Germania, +15,6%; Polonia, +13,33%. Almeno, su questo ha insistito il ministro: come se fosse un’attenuante, e come se fosse un’attenuante anche l’Italia, dove la situazione, a suo dire, è analoga a quella britannica.

Fin qui il ministro. In Gran Bretagna hanno già fatto i conti del 2022: i morti sono stati il 9% in più rispetto al 2019.

ECCESSO DI MORTI IN ITALIA

Per l’Italia, invece, i dati completi 2022 non risultano ancora disponibili. Esistono quelli relativi al 2021, anno in cui risulta un eccesso di mortalità del 9,8% rispetto all’era pre Covid. Esiste anche il grafico aggiornato del sistema di sorveglianza sulla mortalità che fa capo al ministero della Salute. Esso tuttavia riguarda solo una settantina di città campione. Eccolo.

eccesso mortalità italia 2022

Si direbbe che, secondo il grafico, le cose sono andate più o meno come 2021. La linea nera è quella dei decessi statisticamente attesi mentre quella rossa descrive i decessi effettivi. Le barre verticali rosse sono relative alle ondate di Covid.

A quando, anche in Italia, un dibattito parlamentare? E a quando la richiesta di una commissione di inchiesta non solo sulla gestione del Covid ma anche sul fatto che, finito il Covid, la gente continua a morire?

GIULIA BURGAZZI

 

AIUTACI A FARE LUCE DOVE REGNA L'OMBRA

2267 SOSTENITORI MENSILI ATTIVI
OBIETTIVO 3000