Mentre Julian Assange aspetta di scoprire se sarà estradato negli Stati Uniti, un nuovo rapporto ha dipinto un quadro desolante della prigione londinese in cui è recluso, evidenziando grandi preoccupazioni per il benessere dei detenuti.
Il 12 novembre, l’Ispettorato delle Prigioni di Sua Maestà ha pubblicato un’indagine sulle condizioni nella prigione di massima sicurezza di Belmarsh a Londra – soprannominata “Britain’s Gitmo”, la Guantanamo inglese – che spiega in dettaglio l’ambiente da incubo in cui il fondatore di WikiLeaks Assange si trova domiciliato dopo la sua espulsione dall’Ambasciata dell’Ecuador nell’aprile 2019.
Il rapporto si basa su due “ispezioni senza preavviso” condotte a luglio e agosto di quest’anno. Assange è rimasto a Belmarsh da quando la Gran Bretagna ha respinto la richiesta di estradizione degli Stati Uniti a gennaio, basandosi su una valutazione psicologica che ha riscontrato rischio di suicidio se Assange sarà costretto ad affrontare un processo a Washington – dove potrebbe affrontare fino a 175 anni di isolamento in un carcere di massima sicurezza.
Gli investigatori hanno scoperto che il personale di Belmarsh “non ha prestato sufficiente attenzione ai crescenti livelli di autolesionismo”, “e non c’è abbastanza supervisione o cura dei prigionieri a rischio di suicidio”, il che significa che “è necessario intraprendere un’azione urgente” al fine di garantire la sicurezza dei prigionieri. Dall’ultima visita dell’Ispettorato nel 2018, ci sono stati quattro suicidi, mentre gli episodi di autolesionismo registrati sono stati quattro volte più alti. I dati sui tentati suicidi non vengono citati, e le indagini interne su tali incidenti sono definite “molto scarse”. (…)
Il numero di incidenti di autolesionismo è raddoppiato a causa delle restrizioni di Covid-19, con 315 casi registrati che coinvolgono 94 prigionieri nei 12 mesi fino a giugno 2021. È possibile che Assange sia tra costoro: come ha osservato la sentenza di estradizione del giudice Baraitser, Assange ha chiamato i Samaritans -una linea di assistenza di beneficenza del Regno Unito che fornisce supporto emotivo a coloro che soffrono di disagio emotivo o sono a rischio di suicidio- praticamente ogni notte, e quando non è stato in grado di raggiungerli, si è tagliato la coscia e l’addome per combattere il suo senso di isolamento.
L’Ispettorato dipinge un quadro inquietante di agenti penitenziari indifferenti nei confronti di detenuti vulnerabili. Si dice che “molti membri del personale” abbiano “normalmente omesso di accendere le telecamere”, nel corso della visita degli investigatori, e “ufficiali che avrebbero dovuto supervisionare i prigionieri più vulnerabili” sono stati visti “seduti a leggere il giornale“. Inoltre, solo il 50% dei detenuti non ha subito prepotenze da parte degli agenti penitenziari e “un numero significativamente maggiore di detenuti rispetto a carceri simili” ha ricevuto abusi verbali o fisici da parte degli agenti.
I detenuti sono anche a rischio di lesioni da parte di altri detenuti. L’ispettorato ha registrato livelli di violenza significativamente aumentati dalla sua ultima visita, nonostante le restrizioni per il Covid-19 che limitano il tempo in cui la maggior parte dei prigionieri è fuori dalla cella. Sono stati raccolti dati sulla violenza e sull’uso della forza, ma non sono stati utilizzati in modo tangibile, così come non c’è una strategia per ridurre la violenza. Non c’è stata una riunione strategica formale sulla violenza per oltre 18 mesi.
In tutto, negli ultimi 12 mesi sono stati registrati 341 episodi di violenza, un aumento di quasi 70 anno su anno, la maggior parte dei quali attribuibile alla violenza tra prigionieri. Ciò ha creato un ambiente in cui “troppi detenuti si sentono insicuri”, con il 60% che afferma di essersi sentito a rischio in un determinato momento e uno su quattro preoccupato per la propria incolumità. Inoltre, i dati interni sono stati falsificati per suggerire che la violenza fosse ridotta a causa di un minor numero di incidenti, ma in realtà ciò è dovuto al minor numero di prigionieri in carcere.
Dato questo ambiente cupo – in cui Assange si sposerà a breve – non sorprende forse che la valutazione psicologica gli abbia diagnosticato un grave disturbo depressivo ricorrente, caratterizzato da frequenti pensieri suicidi, “perdita del sonno, perdita di peso, difficoltà di concentrazione, sensazione di stare spesso sull’orlo delle lacrime, e uno stato di acuta agitazione in cui cammina su e giù per la sua cella fino allo sfinimento, prendendosi a pugni la testa o sbattendola contro una parete della cella. Ha pensato di togliersi la vita “centinaia di volte al giorno” e ha un “desiderio costante” di autolesionismo o suicidio.
La valutazione ha concluso che, se Assange fosse tenuto in isolamento negli Stati Uniti per un periodo prolungato, la sua salute mentale “deteriorerebbe sostanzialmente, con conseguente grave depressione clinica e grave esacerbazione del suo disturbo d’ansia, disturbo da stress post-traumatico e idee suicide”. Alla recente udienza di appello per l’estradizione, gli avvocati dell’amministrazione Biden hanno offerto “rassicurazioni” che Assange non sarebbe stato incarcerato nel famigerato ADX Florence in Colorado, la prigione più estrema d’America, né soggetto a “misure amministrative speciali” (SAM) eccessivamente dure.
Contrariamente, però, la richiesta ufficiale alla corte da parte di Washington afferma che gli Stati Uniti “conservano il potere” di fare entrambe le cose. Il destino di Joshua Schulte, incaricato di fornire a WikiLeaks documenti sensibili della CIA – evento che indusse l’allora direttore dell’Agenzia Mike Pompeo a designare l’organizzazione come “servizio di intelligence ostile non statale” – offre un’istantanea di ciò che potrebbe attendere Assange negli Stati Uniti.
I documenti del tribunale depositati a gennaio dagli avvocati di Schulte hanno dimostrato come il loro cliente non sia potuto uscire dal Metropolitan Correction Center di New York per ben due anni, ed è detenuto in condizioni solitamente riservate agli imputati di terrorismo, impedendo ogni comunicazione esterna. Quando Schulte viene spostato fuori dalla sua cella è “incatenato dalla testa ai piedi”.
Si sostiene che la cella di Schulte sia “sporca… delle dimensioni di un posto auto, [e] infestata da roditori, escrementi di roditori, scarafaggi e muffe”, senza riscaldamento, aria condizionata o impianto idraulico funzionante, “mentre la luce del sole è bloccata da tapparelle chiuse“, le temperature scendono così in basso che “l’acqua nella sua cella si trasforma in ghiaccio e lui trema nonostante indossi quattro paia di vestiti, cinque paia di calzini, due coperte e tre paia di calzini sulle mani”, e inoltre “le luci sono accese senza sosta .”
A dicembre è attesa una sentenza sull’estradizione di Assange. Fino ad allora rimarrà a Belmarsh.
di Kit Klarenberg, traduzione a cura di Visione TV