I social network hanno sviluppato nel corso degli anni studi molto accurati sugli effetti neurologici delle loro pratiche: il cervello umano considera reale e importante un elemento sulla base dei feedback che riceve su di esso. Ci sono numerosi studi neurologici sull’effetto dei riscontri, in particolare dei feedback emotivi, come le emoticon: il pollice alzato in approvazione, verso in dissenso, le faccine che sorridono, piangono, si accigliano, inviano baci o abbracci oppure vomitano, e tutte le altre infinite variazioni proposte all’utenza. È provato che questi riscontri provocano nel cervello il rilascio del neurotrasmettitore chiamato dopamina, che crea assuefazione e dipendenza. Tradotto, significa che più si usa un social network più si diventa dipendenti dall’usarlo, dal ricevere i feedback degli altri utenti, che a loro volta diventano marcatori mentali nel definire la realtà. Nuova puntata di Padroni delle Idee, con Enrica Perucchietti e Stefano Re.
_____________
✔️SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT65C0306916355100000009028
INTESTATO A: VISIONE TV
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

✔️SOSTIENICI TRAMITE PAYPAL E CARTA DI CREDITO: https://bit.ly/3yzNVId

✔️ Finalmente disponibile il quarto numero di “Visione, un altro sguardo sul mondo” – “Governare con la paura” – PRE ORDINALO ORA http://bitly.ws/N55H

✔️ISCRIVITI AL CANALE: https://bit.ly/2SQWDNI

AIUTACI A FARE LUCE DOVE REGNA L'OMBRA

2049 SOSTENITORI MENSILI ATTIVI
OBIETTIVO 3000

FAI UNA DONAZIONE ADESSO
Mensile | Una Tantum