Collaboratore fisso del nostro mensile “Visione. Un altro sguardo sul Mondo”, Enzo Pennetta compare anche sul quarto volume intitolato “Governare con la paura”, concentrandosi sul ruolo che il conflitto – interno ed esterno – ha nella costruzione della tecnica di manipolazione da parte del Potere. Una dinamica in cui siamo pienamente immersi anche in questi mesi.
Lo stratega cinese Sun Tzu ne L’arte della guerra, scritto tra il VI e V secolo a.C., parla di come la vittoria in guerra sia condizionata dal rapporto numerico. Nel caso, invece, di un conflitto che si svolge tra una minoranza dominante che detiene il potere economico, mediatico e istituzionale, contro una grande maggioranza sostanzialmente priva di mezzi, siamo nella situazione in cui un numero esiguo di soggetti, posto in una condizione privilegiata, prevale su una preponderante maggioranza; possiamo definire questo tipo di situazione guerra “dissimmetrica” che è in gran parte una guerra di quinta generazione (5GW) dove, con questo termine, si intende una guerra che si combatte prevalentemente nella mente delle persone.
Non possiamo parlare di guerra asimmetrica (quella in cui una delle due parti è in forte svantaggio) perché l’asimmetria numerica che normalmente è a favore della maggioranza, in questo caso, è ininfluente rispetto al vantaggio tecnico finanziario detenuto dalla esigua minoranza; la vittoria potrebbe sempre appartenere alla maggioranza che, però, viene resa inconsapevole della propria forza con mezzi di ogni tipo i quali vanno dalla persuasione alla paura verso un pericolo costruito ad arte, anche questo è in piena sintonia con la visione di Sun Tzu per il quale uno dei principali strumenti per vincere un confronto è l’inganno.
Nella guerra dissimmetrica gli squilibri, finanziario, mediatico e istituzionale sono il presupposto con il quale la minoranza può vincere contro la maggioranza che è inconsapevole del conflitto stesso: questa particolare situazione appartiene alla modernità, dove i mezzi di controllo sono sofisticati e l’ideologia e la fede religiosa sono sostituite dalla logica del mercato e le sue regole indiscutibili come moderne tavole della legge.
Per leggere la restante parte dell’articolo e il quarto volume della rivista, effettua il tuo ordine al link https://visionetv.it/prodotto/governare-con-la-paura-visione-04-2023/